Attualità

Dom. 29.6-23 Ancora Zuppi.

Mi ripeto, ma non so che farci, mi pare che le possibilità di giungere a una pace in Ucraina dipendano ancora da un intervento del Vaticano, nella persona del carddinale Zuppi. E’ caduta una possibile medizione diretta USA-Cina per la gaffe di Biden di aver definito dittatore, come del resto lo è davvero, il leader cinese, Anche una mediazione dei Pasi non allineati con in testa Lula non sembra [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 19-6-23 (giudizio su Berlusconi)

Lascio perdere le questioni effimere se per Berlusconi ci stessero o no le esequie di stato e il lutto nazionale, per qualcuno è stato fatto, per altri no. Quello che conta, è il giudizio da dare al Cavaliere senza perdere tempo, e a mio avviso ci sono tutti gli elementi per pronunciarne uno di condanna, Forse l’unica virtù da riconoscergli era quella stessa che dipendeva dalla sua condizione [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 11-6-23 (ancora immigrati)

Sono appena di ieri (gioved’ 8 giugno) le conclusioni di un vertice tra la Meloni e il leader della Germania a proposito degli immigrati, MI sembra che si ripetano vecchi e inconsistenti ritornelli, come quello di riandare a casa loro gli immigrati per ragioni economiche, come se questi non avessero bruciato i vascelli alle loro spalle e non ci fosse più nessuno ad accoglierli. Inoltre è pretestuosa [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 4-6-23 (mafia-stato)

Ritorno su una questione su cui mi par che sia già stata fatta piena. Riguarda i cosiddetti rapporti o collusioni mafia-stato. La cosa ovviamente è gravissima per i crimini di Capaci e via D’Amelio, ma in quel caso ci voleva poco per avere degli informatori solleciti a far sapere ai dinamitardi quando ci fosse l’arrivo di Falcone, moglie e scorta sul luogo previsto per l’esplosione. Più [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 28-5-23 (Zuppi)

L’immane catastrofe dell’inondazione della Romagna ha fatto passare in secondo luogo la delusione prodotta, qualche giorno prima, dall’incontro tra Zelensky e il Papa, da cui sembrava non essere emerso nulla di nuovo. Ma la più antica diplomazia del mondo, quella Vaticana, non può fare enunciazioni a vuoto, e dunque bisognava credere a quanto Papa Francesco aveva annunciato, che erano in [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 21-5-23 (viva Bernacca)

Sembra quasi che madre natura si sia voluta vendicare di tanti falsi sapienti, o “dei mei stivali”, avrebbe detto Bettino Craxi, che ad ogni passo ci parlano del riscaldamento del pianeta, e dell’infausto diffondersi del CO2, Quante balle, o fake news, ci hanno ammannito nei decenni. Qualcuno ricorda la buffala del buco dell’ozono, che sarebbe stato causato addirittura dalle bombolette [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 14-5-23 (Riforme)

La Meloni sembra decisa ad affrontare il capitolo di riforme della costituzione, c’è da farle gli auguri, tanto le imprese del genere sono sempre risultate difficili e condannate a esiti negativi. Se si parla di una elezione diretta di tutti i cittadini quanto al presidente della Repubblica, non so se il gioco valga la candela, forse basterebbe rendere meno bizantina la sua elesizone da parte [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 7-6-23 (pace in Ucraina)

Ritorno su temi già trattati, ma è la realtà più cogente che ce li rimette sempre tra i piedi. Come giungere a porre fine alla guerra di Crimea? Insisto sul diritto-dovere dell’Europa di intervenire, e tra i nostri leader al momento il più autorevole e qualificato, malgrado tutto, resta Macron, cinto d’assedio dalla protesta dei suoi concittadini per il suo intento di alzare l’età pensionabile. [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom. 30-4-23 (Ponte sullo Stretto)

Non amo certo la figura politica di Salvini, a cui imputo il ruolo principale nel far cadere il ministero Draghi e nel portare il destra-centro al governo, con una politica disastrosa contro i migranti. Ma almeno una sua risoluzione la salvo e appoggio, quella che ritiene che per noi sia un obbligo morale e tecnico fare il ponte sullo Stretto. Non sopporto i piagnistei, che pure vengo dagli adepti [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom.. 16-4-23 (scissione)

Non credo che il divorzio tra Renzi e Calenda sia così disastroso, visto che alle prossine elzioni, le europee del ’24, si voterà col sistema proporzionale, e dunque sarà utile vedere quanto valgono separatamente di due partiti, l’unione non ne farebbe la forza. Dovranno invece pensare a unirsi, quando ci saranno le prossime elezioni politiche, e purtroppo rimarrà il famigerato Rosatellum, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard