Letteratura

Geda, tra quiete e sussulti

Ricevo da Einaudi Stile libero l’ultimo romanzo di Fabio Geda, La scomparsa delle farfalle, e come è mia abitudine ne do pronto riscontro. Al solito, non ho letto la sua abbondante produzione anteriore, quindi mi limito a valutare quanto risulta da questo lavoro, che tratta di quattro giovani, due maschi e due femmine, Andrea e Valerio, Anna e Cora, i quali trascorrono i loro giorni [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

La Merica di Paolo Malaguti

Ricevo l’ultimo romanzo di Paolo Malaguti, Piero fa la Merica, e devo essere grato o all’autore o all’ufficio stampa (Einaudi) perché non ero stato molto favorevole alle sue uscite precedenti, tra cui Se l’acqua ride, perché mi erano sembrate limitarsi a un piccolo cabotaggio nel mestiere di pescatore, con poca autonomia rispetto a un nonno dispotico e a un corto raggio [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

La portalettere, ritorno a Cassola?

Mi sono procurato La portalettere di Francesca Giannone, credo al suo primo romanzo, con alle spalle una varia attività in parte svolta proprio nella mia città, Bologna. Ma la vicenda è ambientata a Sud, nel Salento, e viene anche retrocessa agli anni immeditatamente prima e alquanto dopo la seconda Guerra. Un simile arretramento cronologico contribuisce a fare di questo romanzo una [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Robecchi, i pregi del racconto breve

Ancora una volta devo confessare la mia ignoranza circa i precedenti da ascriversi a Alessandro Robecchi attraverso la sua banda Monterossi, ne prendo atto solo a partire da questi suoi recenti Cinque blues, dove se si vuole c’è subito da riconoscere quel tocco di attualità dato dall’adozione del termine di blues. In sostanza si tratta di racconti brevi, buoni eredi dell’arte [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

La strana morte del re del gelato

Ho acquistato,  a  spese mie, dato che ormai ben pochi editori mi mandano libri, consapevoli del misero numero di lettori attirati dal mio blog, il romanzo di Cristina Cassar Scalia, Il re del gelato, scoprendo fra l’altro che questa scrittrice ha alle spalle una nutrita serie di altre prove. Si tratta di una specie di sottoprodotto all’ombra del grande Camilleri, con cambiamento [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Gli Uffiuzu

Anche questa volta, non avendo sottomano valide opere di narrativa da esaminare, affido al mio blog una doppia porzione di pezzi d’arte, approfittando della vista degli Uffizi, in corso di ristrutturazione, che mi è stata offerta dal mio solito ispiratore, Artribune. Ricordo ancora la mia meraviglia quando le prime volte vedevo quell’incredibile inserto architettonico, se comparato col carattere [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Un efficace ritorno dal bosco

Ricevo e commento con piacere un romanzo di Maddalena Vaglio Tanet, di cui credo costituisca l’opera prima, almeno a livello narrativo, Tornare dal bosco. Finalmente un titolo appropriato, a differenza di quelli forniti per i loro recenti romanzi da due autori di grido quali Ammaniti e Covacich, quanto mai vaghi e polivalenti. In questo caso mi viene in mente il capolavoro giovanile di [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Fellini-visconti

Pare incredibile che Francesco Piccolo, tanto occupato a scrivere i suoi racconti e romanzi, partito da divertenti quesiti su come affrontare certe situazioni marginali, poi salito a forti tematiche sul ruolo dei maschi nella nostra società, abbia trovato il tempo di immergersi in una cronaca, o meglio, storia di fatti riguardanti il cinema del nostro dopoguerra. Vero è però che ora Piccolo si [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Cavalera, la fortuna di non rispettare i propri propositi

Ricevo il LIber ex libris di Nadia Cavalera, prefato da un fine talento critico quale Francesco Muzzioli, il che fa bene sperare sulla qualità del prodotto, di cui tuttavia non posso dare per buona la finalità dichiarata, che sarebbe di costituire un coro di liriche fatte su misura di grandi autori in una schiera che, cito alla rinfusa, comprende Derrida, Barthes, Marx, Bertrand Russel, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Paolini tra tesi e antitesi

Oggi faccio eccezione all’abitudine di accoppiare ogni settimana a un intervento sull’arte uno dedicato alla narrativa, non avendo sottomano nulla di valido in questo settore, mentre mi si offre un caso di straordinaria evidenza per illustrare ulteriormente quanto ho affidato ai miei Protagonisti. Si tratta della mostra di Giulio Paolini in atto presso la Galleria Bonomo di Rona, filiazione [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard