I miei rapporti con i romanzi di Gianrico Carofiglio sono sempre stati altalenanti, tra il consenso e il dissenso, come del resto mi avviene anche verso la sua intera persona quando interviene agli incontri gestiti dalla Gruber: presenza lucida, inappuntabile, sorretta dall’esperienza del magistrato che credo lui sia stato, ma forse un po’ troppo ostentate queste doti, fino a temere che nascondano [...]
Category Archives: Letteratura
Daniela Ranieri, un felice stradario
Questa volta il Ponte alle Grazie ha un validissimo candidato al Premio Strega dell’anno, è lo Stradario aggiornato di tutti i mei bacidi Daniela Ranieri. Come mi capita quasi sempre, non so niente di questa autrice, non ho letto le cose sue precedenti, ma questa mi ha convinto in pieno, forse addirittura per un troppo di ricchezza, Se penso alle opere smunte di tanti autori di oggi [...]
Luccone, sotto il vestito riappare il main stream
Ricevo il romanzo di Leonardo Luccone, Il figlio delle sorelle, con una bella dedica dell’autore. Mi sento quindi alquanto rattristato dal non poterlo ricambiare con un giudizio del tutto positivo. Mi sembra infatti apparire, quasi tn punteggiato, tra le righe, quell’andamento proprio di un main streamdi cui ho lamentato la presenza già numerose
volte. L’opera è molto complicata, tanto [...]
Forgione, vicende efficaci di un immaturo
Ricevo e commento ben volentieri il romanzo di Alessio Forgione, Il nostro meglio, edito dalla Nave di Teseo. Non conosco i suoi due precedenti romanzi, indicati nel quarto di copertina, ma mi convince il carattere di questa prova che si pone per intero fuori dal main streamimperversante ai nostri giorni, anche se il titolo dato all’opera non mi convince per nulla, mi pare troppo [...]
Inglese, un autore che tira calci
Ricevo e recensisco ben volentieri Stralunatidi Andrea Inglese, a cui vorrei rivolgere un unico rimprovero. Infatti adottare il termine di “stralunati” mi pare insufficiente, per queste prose, cui converrebbe assai meglio il titolo di “indemoniati”. come del resto è chiaro dal brano riportato in copertina, dove l’autore dichiara il suo istinto irrefrenabile di tirare calci, cioè [...]
Morpurgo, un romanzo a due facce
Siamo in un momento curioso, caratterizzato da una crisi del cartaceo a stampa, che vede infatti le edicole dei giornali chiudere per mancanza di clientela, mentre esce una selva di opere narrative, che giungono a lambire perfino uno come me, fuori dai giochi che contano. Tuttavia rispetto il dovere di dare riscontro delle opere ricevute, tra queste Il passo falsodi Marina Morpurgo, un’autrice [...]
Troppa carne al fuoco nella Bazzi
Ho ricevuto per un caso di omonimia il romanzo di Agata Bazzi,Ci protegge la luna, inviatomi addirittura dal grande Mondadori, In realtà io avevo recensito nel mio blog molto favorevolmente un altro Bazzi, Jonathan, autore di Febbre,ma ben venga pure la prova della sua omonima, di cui a dire il vero prima di ricevere questa sua opera nulla sapevo, ma mi ritengo in obbligo di [...]
Ci protegge la luna
Ho ricevuto per un caso di omonimia il romanzo di Agata Bazzi, Ci protegge la luna, inviatomi addirittura dal grande Mondadori. In realtà io avevo recensito nel mio blog molto favorevolmente un altro Bazzi, Jonathan, autore di Febbre, ma ben venga pure la prova della sua omonima, di cui a dire il vero prima di ricevere questa sua opera nulla sapevo, ma mi ritengo in obbligo di [...]
De Giovanni non sa rinnovarsi
Maurizio De Giovanni, L’equazione del cuor, Mondadori, pp. 242, euro 19.
una intensa biografia di Degas, tra il vero e il romanzesco
Arthur Japin, Madame Degas, Guanda, pp. 301, euro 18.60.