Arte

Pessoli, pittore ubiquitario

“Artribune” tiene una utile rubrica intitolata a “pittura lingua viva” in cui sono già comparsi incontri con molti artisti. Non sempre condivido le scelte, ma sicuramente è stata di mio pieno gradimento quella andata a Alessandro Pessoli il 28 settembre scorso, artista ormai della generazione di mezzo (1963), formatosi dalle mie parti emiliane ma ora emigrato con molto successo a Los Angeles. Mi è già capitato di incontrarlo e menzionarlo molte volte, ma l’occasione attuale mi invita a un ampio ritratto. Partirò dal riconoscergli il merito di fondere nel modo migliore i due versanti propri della pittura, quella delle immagini (iconico) e l’altro “astratto”, parola abusata, pe cui meglio parlare piuttosto di un versante aniconico. Le due componenti nel caso di Pessoli si prestano al reciproco incontro, in quanto in lui le figure, anche se ravvisabili, vengono subito smontate, fatte a pezzi, quasi fossero dei manichini, dei burattini, prestandosi così a essere penetrate da sostanze liquidi e gassose di splendente cromia. Si può intravedere come un percorso nei due sensi, quei pupazzi, dopo essere stati smembrati, sottostanno pure a un processo di ricomposizione, magari con l’aiuto di qualche sostanza adesiva, come rattoppare quanto in un primo momento si è presentato disunito, parcellizzato. Un simile stato di ambiguità congenita consente al prodotto risultante di prendere varie strade. Pessoli, infatti, entra nel giro del graffitismo, wall painting, muralismo e simili, in quanto quei coacervi, proprio perché provvisori e sempre sul punto di disfarsi, si possono distribuire per il lungo e per il largo, non sono cioè regolati da una qualche misura fissa. Ovviamente il concetto di “quadro”, di recinzione chiusa, è quanto di più estraneo alla voracità di questo artista, che per le medesime ragioni si trova a suo agio anche a frequentare la dimensione temporale resa possibile dalla videoarte. Quei lacerti, quei frammenti, proprio per la loro provvisorietà, si possono affacciare per un momento e subito dopo essere risucchiati per dare posto a nuove emissioni, sempre felici, sorprendenti, umorose. Come sedersi e assistere a un piacevole spettacolo di fuochi pirotecnici sempre pronti a mutare. Ma resta pur vero che tanta mobilità e irrequietudine è in qualche misura legata dall’esistenza di sagome, di figure, decise a non dissolversi del tutto, pronte anzi a resistere, ciascuna, per qualche tempo, per dare spettacolo di sé, prima di cedere il campo a qualche formazione successiva.

Standard