Seguo da parecchi anni l’attività di Chiara Dynys e sono sempre stato affascinato dalle doti di grinta, rigore, radicalità con cui lei è andata alla carica per conquistare alle donne artiste una parità di diritti e di riconoscimenti allo stesso livello dei concorrenti maschi. Il che non vuol dire affatto che le donne debbano cancellare l’appartenenza al loro sesso, verso una specie di prestazioni [...]
Monthly Archives: aprile 2021
Nicoletta Verna, un buon frutto del Premio Calvino
Sono ben lieto di aver ricevuto “Il valore affettivo” di Nicoletta Verna, emerso l’anno scorso nella preziosa selezione che conduce il Premio Calvino, distinguendosi nella miriade di premi nostrani per il compito davvero provvidenziale di andare alla ricerca di nuovi talenti narrativi. Se l’anno scorso avessimo tenuto regolarmente il nostro RicercaBO, invece di esserne impediti dal covid, [...]
Dom. 11-4-21 (decessi)
La lingua batte là dove il dente duole, torno ancora una volta sulla triste circostanza del numero dei decessi attribuiti al covid di cui abbiamo in Europa il doloroso primato. Trovo incredibile, balordo, sbagliato il fatto che la torma di opinionisti e commentatori televisivi si limiti a citare con tono triste questi numeri senza porsi una domanda connessa: ma quanti sono, ogni giorno, i morti [...]
A Bergamo davvero una Regina della scultura
In questo periodo procedo tranquillo alle mie visite di mostre in modalità puramente virtuale, dato che lo stupido, insulso divieto emesso dal ministro Franceschini le obbliga alla chiusura. Rendo quindi omaggio da lontano alla GAMEC di Bergamo, magari permettendomi di osservare che il riferimento a un’arte “moderna” presente nell’intitolazione del Museo è indebito, a stare almeno alle [...]
Balzano, tornare o non tornare
Avevo detto abbastanza bene del romanzo di Marco Balzano, “Resto qui” (2018), apprezzando in particolar modo la sua capacità di rovesciare il punto di vista, di esaminare i fatti di una piccola località dell’Alto Adige, o diciamo meglio del Sud Tirolo, non dalla parte nostrana, della popolazione di lingua e cultura italiana, alle prese con l’ostilità della gente del luogo, fiera delle [...]
Dom. 4-4-21 (codice)
Cerco di ripetere e di precisare ancora una volta quanto accetto tra le imposizioni dettate dall’attuale regime pandemico, e quanto invece respingo con furore crescente.
Punto uno. Non sono certo un “no vax”, ho già fatto il primo vaccino e tra pochi giorni avrò il secondo. Ho lodato la buona organizzazione della Regione Emilia Romagna da cui, come ultraottantenne, ho ricevuto una [...]