Il solito mio informatore, “Artribune”, mi apprende che il centenario di Roy Liechtenstein sarà celebrato a Parma, Palazzo Tarasconi, dal prossimo 11 febbraio. Tra le tante immagini delle opere in mostra, fin troppo note, tanto che mi sarei guardato bene dal dedicargli un po’ di attenzione, c’è pure l’immagine di una stanza spoglia e nuda, simile a un manifesto pubblicitario volto [...]
Category Archives: Arte
La Casa dei Vettii
Una notizia recente ci avvisa che è stata riaperta al pubblico, a Pompei, la Casa dei Vettii. Quell’ambiente è noto soprattutto per il carattere licenzioso dei dipinti murali ritornati alla luce, ma non è certo mia intenzione affrontare questo aspetto, del resto del tutto prevedibile. La Bibbia giapetica, per dirla col Pascoli, era molto più aperta di quella semitica, che ancor oggi, [...]
Un Fattori a livello popolare
Mi fa piacere che Genus Bononiaenon sia del tutto morta, dopo la destituzione del suo creatore, Fabio Roversi Monaco. Certo sotto il suo successore, Filippo Sassoli de Bianchi, le mostre sono meno raffinate, comunque ci sono, ho potuto lodare la settimana scorsa l’omaggio reso a Bruno Pulga nella sede della Chiesa della Vita. Ora nella casa madre, Palazzo fava, viene ospitata un [...]
Omaggio a Bruno Pulga
Siamo alle solite, il Comune di Bologna è del tutto dimentico che esista un obbligo di fare mostre, come ha ben mostrato l’attuale sindaco Lepore, che quando in precedenza è stato assessore alla cultura, bravo chi riesce a indicare una sola mostra da lui organizzata. Bologna rimedia a fatica ai suoi doveri morali. Il centenario di Bendini, visto che i musei più reputati si sono rifiutati di [...]
Il grande Melting Pot
A ben pensarci, ci sono molte analogie tra il contemporaneo sistema dell’arte e quello del calcio, quale si è mostrato nel campionato mondiale appena terminato, e forse la similitudine potrebbe esistere con ogni altro sistema di attività culturale, nel senso pià ampio dei termine. Tratto centrale, il declino del nostro Occidente, anche se dobbiamo andare piano nell’ammettere questo esito [...]
La Cappella Herrera
Dal mio solito informatore, “Artribune”, apprendo che Palazzo Barberini, a Roma, ospita al momento una ricostruzione della Cappella Herrera, nata presso di noi da una committenza spagnola, per cui i vari pezzi si trovano ora in musei di Madrid e di Barcellona. E’ un momentaneo ritorno tra noi, ma importante, perché gli autori costituiscono uno stato maggiore di una delle due biforcazioni [...]
Roberto Cuoghi a Kassel
Sono stato molto colpito quando ho visto l’installazione di Roberto Cuoghi al Padiglione Italia della Biennale di Venezia del 2017, ottima scelta della Alemani che forse le ha aperta la strada alla direzione ottenuta in questa recente edizione. Poi lo avevo ammirato per una mostra al MADRE di Npoli dedicandogli una lunga recensione sull’ “Unità”. C’erano quindi tutte le premesse per conferirgli [...]
Gli arrabbiati del Battibecco
Ho già notato altra volta che quello che poteva costituire un handicap per Pasquale Fameli, il non essere nato entro le mura petroniane bensì nella lontana Calabria, alla fine si è mutato in un vantaggio per lui, avendogli permesso di osservare le vicende bolognesi con occhio vigile, capace davvero di “vedere”, mentre occhi come il mio, di autentico petroniano, sono divenuti troppo avvezzi [...]
Un ritratto del Botticelli
Apprendo dal mio solito informatore, “Artribune”, del 19 novembre, che in un grattacielo milanese dovuto all’archistar Liebeskind una ditta, a scopo pubblicitario, ha esposto per qualche giorno un capolavoro di Sandro Botticelli, il ritratto di Giuliano de’ Medici, proveniente dalla Accademia Carrara di Bergamo. Sarebbe superfluo aggiungere qualche chiosa a un’opera così nota, se non [...]
In ricordo di Battista Luraschi
Ho appreso la triste notizia della scomparsa di Battista Luraschi. Se non sbaglio, è il primo a lasciarci tra quella decina circa di membri del cosiddetto Nuovo Futurismo, lanciato dal gallerista milanese Luciano Inga Pin e ripreso da me, che vi ho insistito molto portandoli a numerose mostre. Lui era il più silenzioso e appartato, e si distingueva dagli altri per un quasi rifiuto del colore, [...]