In passato ho rimproverato più volte all’allora direttrice della Galleria Borghese di voler infilare in uno spazio, già pieno come un uovo di capolavori, altri capolavori di artisti alla moda e non particolarmente legati alla collezione Borghese, provocando una indubbia difficoltà da parte dei visitatori di distinguere tra, diciamo così, i residenti abituali e gli altri conficcati a forza. [...]
Category Archives: Arte
Il purgatorio di Ilario Rossi
E’ stato giusto dedicare una retrospettiva a Ilario Rossi, seppure in una sede alquanto minore qual è quella di via Clavature, comunque appartenente al glorioso schieramento museale istituito da Fabio Roversi Monaco, prima di essere detronizzato. Rossi, come Ciangottini, Borgonzoni, Mandelli e Minguzzi, ha costituito un gruppo che, partito ancora da impostazioni alla Morandi negli anni anteguerra, [...]
Omaggio a Rothkoi
Leggo che a Parigi la Fondation Vuitton dedica una vasta retrospettiva a Rothko (1903-1970) e mi accorgo che ben raramente ho parlato di lui, forse per la mia atavica antipatia verso le soluzioni geometrico-analitiche, a favore di quelle sintetiche, e dunque ho confuso Rothko con quella specie di opposizione di sua maestà che, al momento dell’espressionismo astratto [...]
Isgrò e Botta al Maxxi
Isgrò e Botta al Maxxi
In genere sono sempre stato favorevole ai lavori di Isgrò in quanto rispondevano a uno dei precetti del ’68, quello di rimettere in circolo le parole, dopo che la rivoluzione di Gutenberg aveva provocato una rigida separazione tra le parole e le immagini. Questa svolta era stato uno dei cardini della rivoluzione del ’68, da cui l’arte concettuale, con casi eminenti [...]
Halley si dà alla decorazione
Sabato 14 ottobre scorso sono andato ad Artverona a presentare il mio libro Protagonisti su invito di Hélène de Franchis, titolare dello Studio La Città con cui ho sempre avuto buoni rapporti, ben accolto da una sua collaboratrice, Rossella, che mi ha assicurato anche un servizio di carrello nello stile di Papa Francesco, Devo dire che, oltre ai guai di deambulazione, ne ho pure di vista, [...]
Gursky e il MAST
Non sono mai stato molto favorevole al MAST di Bologna, dove la seconda lettera dell’acrostico sta per “arti” al plurale, ma dà ben poco spazio alla pittura, puntando tutto sulla tecnologia e sul suo intervento nell’altro campo attraverso la fotografia. Inoltre, pur eretto agli inizi del nostro secolo, quell’edificio sembra del tutto ligio alle regole del Movimento moderno, come serie [...]
Alberto Colliva, la nuova fase
Così se n’è andato anche Alberto Colliva (1943-2023) a raggiungere Franco Filippi, nato un anno prima, scomparso nell 2015. E dunque del trio del Battibecco è rimasto solo Maurizio Bottarelli, peraltro quello che ha goduto di maggior successo. A rendere omaggio allo scomparso si sono impegnate ben tre gallerie bolognesi, tra cui La linea verticale che si è specializzato in questi [...]
Botero nella sua città natale
Ci si stupirà molto nel constatare che dedico l’attuale pezzo d‘arte a Fernando Botero, che ci ha lasciato nei giorni scorsi, nato nel 1932. Infatti non intendo affatto innalzare lo scarso livello di stima che provo verso questo artista, e mi chiedo ogni volta le ragioni del successo che ha riportato in Occidente, imponendo un tipo di immagine femminile che è contrario a tutti gli ideale nostrani, [...]
Un ritratto di Raffaello accettabile
Circola sui mercati un ritratto attribuito a Raffaello, non capisco le ragioni di un mancato riconoscimento da parte di Vittorio Sgarbi, che insiste ad attribuirlo al Perugino. Se si parla di una matrice indiretta, l’indicazione ‘ è valida, senza dubbio la ritrattistica di Raffaello è stata ispirata da quella del suo maestro Perugino, ma non mancano tratti differenziali, per cui il Perugino [...]
Un Raffaello comvincente
Circola sui mercati un ritratto attribuito a Raffaello, non capisco le ragioni di un mancato riconoscimento da parte di Vittorio Sgarbi, che insiste ad attribuirlo al Perugino. Se si parla di una matrice indiretta, l’indicazione ‘ è valida, senza dubbio la ritrattistica di Raffaello è stata ispirata da quella del suo maestro Perugino, ma non mancano tratti differenziali, per cui il Perugino [...]