Il 25 maggio scorso all’Auditorium del DAMS si è svolto il solito videoart yearbook, che facciamo dal lontano 2006. Io ne sto ormai prendendo congedo, come da tutto, dalla vita, lasciandolo nelle mani competenti di Silvia Grandi e di Pasquale Fameli, a cui si è aggiunto anche Piero Deggiovanni, docente proprio di videoarte all’Accademia di Belle Arti di Bologna, da tempo nostro suggeritore, [...]
Category Archives: Arte
Meneguzzo, scorda i tormentoni ideologici
Ricevo su mia richiesta il Manuale di guerriglia artistica di Marco Meneguzzo, ma confesso che provo qualche meraviglia., Meneguzzo attualmente è il critico di riferimento di Milano, e non solo, la sua attività raggiunge anche la migliore Galleria di Verona, lo Studio La Città. Io gli invidio questa sua possibilità di intervenire sulle mostre più attuali e avanzate che si fanno nel [...]
La Fondazione Menna.Binga
Dal solito Artribune apprendo che è nata la Fondazione Filiberto Menna-Tommaso Binga, buona idea, forse anch’io ne dovrei fare una con mia moglie Sandra Borgogeìlli, I due erano molto diversi, non credo solo per differenziarsi, come pure era successo tra Mafai e Raphael, per non farsi concorrenza nella pittura. Binga, che era i nomignolo con cui la moglie di Filiberto era chiamata, o si chiamava [...]
Fameli e Nardoni, davvero equilibri dinamici
Paquale Fameli e Pierluca Nardoni sono due sicure presenze a Bologna per la critica d’arte, con belle carriere alle spalle. Fameli l’ha fatta nel mondo universitario dove è già idoneato per il ruolo di associato, solo che per la strettoia degli scarsi finanziamenti ai Dipartimenti da me tante volte deprecata deve aspettare di passare attraverso la vincita di un posto di ricercatore. Pierluca [...]
Viva l’AICA
All’Accademia Albertina di Torino si festeggia, venerdì 5 e sabato 6 maggio 2023, la rinata sezione italiana di AICA, l’Associazione internazionale critici d’arte, ed è giusto che si celebri l’evento in quel luogo perché il merito di questa rinascita è dovuto a un docente di quell’Accademia, Gabriele Romeo. Naturalmente gli intervenuti faranno il punto sulla attuale situazione della [...]
Soldà.una sfida alla geologia
Apprendo dal solito Artribune che Diego Soldà ha una mostra ad Arzignano. E’ un artista che, da quando l’ho conosciuto, ho seguito con piacere invitandolo a varie collettive da me curate. Lo si può accostare a un geologo che faccia dei prelievi da rocce stratificate, mettendone in luce i diversi giacimenti, diversi per natura chimica ma soprattutto per colore, il che ne fa dei favolosi [...]
Pomodoro dal grande al piccolo
La settimana scorsa dedicavo un omaggio a Michelangelo Pistoletto, con riferimento anche a Arnaldo Pomodoro, in quanto entrambi capaci di porre delle sculture monumentali in bella evidenza. Ora proprio una mostra di Pomodoro mi consente di tornare sul tema, ma facendo un mucchio di distinzioni. Pistoletto è artista “concettuale”, in lui cioè l’invenzione prevale sull’esecuzione, questa [...]
La mela di Pistoletto simbolo del futuro
Leggo sempre su Artribune che per i suoi 90 anni a Michelangelo Pistoletto viene dedicata una mostra a Milano, Sala delle Cariatidi. Ben se lo merita, trattandosi dell’artista forse più creativo fra tutti, con un lungo curriculum alle spalle che parte dalla Pop Art, di cui lui e Piero Gilardi, altro torinese, sono stati gli unici esponenti in una mostra a Palazzo Grassi, accanto ai big statunitensi, [...]
Lucia Veronesi
Ho incontrato varie volte l’arte di Lucia Veronesi con vivo apprezzamento, quindi sono ben lieto di dedicarle uno scritto specifico in occasione di una sua “personale” a Venezia, anche se al solito ne sfrutto le immagini che mi provengono per via telematica. Alla Veronesi si potrebbe attribuire la pratica di una sorta di dé-collage, alla maniera dei novo. Realisti, del nostro Rotella [...]
Di Stasio, attuale capofila degli Anacronisti
Sono sempre stato favorevole al fenomeno detto dell’Anacronismo, anche perché sostenuto da critici a me cari come Maurizio Calvesi, Giuseppe Gatt e Italo Tomassoni. Anzi, rispetto sia ai miei Nuovi-nuovi, sia alla Transavanguardia di Bonito Oliva ho pure ammesso che il titolo di quel movimento era più giusto e centrato, coglieva meglio degli altri due il ritornare indietro nel tempo storico [...]