Letteratura

L’opportuna brevità di Argenti

Ricevo da un autore a me sconosciuto , Nicola Argenti, quella che credo essere la sua opera prima , una raccolta di brevi racconti, sketches, scene umoristiche, dal titolo di Uomini e mostri. Forse più eloquente il sottotitolo, Brevi cronache dal mondo, dove quello che conta è proprio la nozione di brevità. Non so perché tanti autori anche giovani dei nostri giorni [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Arone chi fa provare davvero Meraviglia

Finalmente Einaudi stile libero ha fatto centro, con Vioa Ardone, Grande meraviglia. Al solito non so nulla dei trascorsi di questa autrice, ma l’opera ora in libreria presenta un quadro efficace di come si vive in un manicomio, pardon, in una casa di recupero, dove è costretta a soggiornare una ragazza a nome Elba, per una strana matrice di sapore tedesco che trova la base nel nome [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Barbero, specialista in divagazioni

Alessandro Barbero si è guadagnato in pohi anni una posizione di assoluto rilievo, mostrando una natura incline alle pulcherrimae ambages, alle circonvoluzioni. Il capolavoro in questoi senso resta il romano che gli ha dato il Premio Strega, Bella vita e guerre altrui di Mr Pyles, gentiluomo, un’opera che quasi ci fa rivivere la leggerezza di un Casanova. Come in quel caso spicca [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Cesare De Seta e il suo sado.msochismo

La narrativa, per lo storico dell’arte Cesare De Sta, è assai più di un violon d‘Ingres, al contrario, è un impegno molto serio con frutti intensi, uno dei quali è stato pure in corsa per il Premio Strega, E sempre nelle mie graduatorie velleitarie sia per lo Strega che per il Campiello, darei un bel piazzamento per questo recente Fino alla fune, magari muovendogli il solito rimprovero, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Un intressante saggio della Tobagi, ma com scorsovalore narrativo

Termino la mia velleitaria classificazione dei cinque del Campiello ponendo all’ultimo posto Benedetta Tobagi e la sua Resistenza delle donne, ma in realtà si tratta più propriamente di un fuori classifica, infatti siamo in presenza  di  un saggio molto valido come raccolta di documenti a  sostegno della tesi già espressa dal titolo.. Se i lettori del Campiello lo preferissero ad [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Tuena, inutili interazioni col passato

Continuando nel mio gioco, del tutto gratuito. di prevedere l’esito delle cinquine dei nostri due maggiori premi, cosa che qust’anno mi è riuuscita molto poco per lo Strega, ritorno ora ad anticipare sul Campiellp, per il quale vorrei prevedere l’ultimo posto per Filippo Tuena col suo In cerca di Pan, autore di cui nulla sapevo, nonostnte che abbia riportato premi di notevole levatura, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Marta Cai, destino incerto di centomilioni

Continuando nel mio esercizio un po’ folle di pre-graduatoria del Campiello, mentre non so se i due primi della classe, la Ballestra, e Pincio, avranno davvero il successo che neritano, un buon terzo, o addirittura capace di scavalcarli potrebbe essere Marta Cai, col suo Centomilioni, opera prima di una autrice che vive addirittura in Brasile, ma che colloca la sua storia dalle nostre [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Arte, Letteratura

Ballestra e Pincio

Si avvicina l’assegnazione del Premio Campiello, quindi come d’abitudine mi accingo a fare in merito le mie sceelte. Vedo che nella cinquina ci sono due pezzi da novanta, Silvia Ballestra e Tommaso Pincio. Il pubblico generico dei votanti a quel premio darebbe una ennesima prova di insensibilità agli autentici valori letterari se si lasciasse scappare dalla vittoria finale uno di questi protagonisti, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

ELP

Mi trovo in presenza di un mattone senza capo né coda, Elp di Antonio Mancini, la cui luce viene solo dal nome di Rocco Schiavone, per il solito effetto oggi tanto frequente che l’attore portanome della vicenda in uno sceneggiato televisivo spesso domina assai più del suo omonimo nella scrittura, Anche in questo caso quando incontro il nome di Schiavone il cuore mi si apre alla speranza, so [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Letteratura

Bussola

Credevo di aver trovati un libro giusto, perfino nel titolo, quello di Matteo Bussola intitolato a Un buon poso in cui fermarsi. E così è, almeno a stare al promo racconto, Infatti una sorprendente novità di quest’opera è di essere costituita da delle specie di racconti abbastanza distribuiti tra loro. Ben intonato il primo, dove infatti si narra di tre amici che, stanchi [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard