Attualità

Dom.18.6.25 (spartizione)

Dom.18.6.25 (sprtizione)

   Mi dispace ripetermi, ma penso che le figure minori di Russia e Kiev stano trattando intorno a una spartizione, ovviamente non si può dare tutto alla Russia, è doveroso che si tenga la misura, come sempre detto, è giusto dare l a Crimea alla Russia, ma le quattro province interne dovrebbero dasii un libero regime, diritto di parlare russo, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Fabianum

Ricevo Fabianum, ovvero l a bologna di Roversi Monaco. Confesso che facci molta faticaa a leggerne le pagine, ma in definiva non ne ho bisogno, perché posso io stesso celebrare le lodi di Roversi, il cittadino che più ha dato a Bologna negli ultimi decenni. A cominciare dall’idea di munirsi di una sede acconcia dove celebrare il nono centenario dalla fondazione [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Nespolo nuovo mosaicista

Nespolo, novello mosaicista

   A Torino la Pp Art si è espressa alla grande con ben quattro punte, Gilrdi, Pistotletto, Monodino e Nespolo. I primi due hanno avito la fortuna di essere inseriti nella mostra ufficiale che consacrava i pop internazionali. Io ero stato molto amico di Gilardi, spingendo la Galleria Nuova Loggia a fargli una mostra quando lavorava con Enzo [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

RicercaBO 1925

RicercaBO 1925

   Sabato 10 e domenica 11 si è svolta l’edizione 1925 di RucercaBO con rinuncia credo ormai definitiva di Gabriele Pedullà a partecipare, per il troppo successo di cui gde sia come critico che come autore  in proprio. E anche Marchetti per varie ragioni non ci ha dato qualche buon esito del Calvino, Ma Niva Lorenzini ha fatto molto bene il suo ruolo [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Laprimavera della pittura

La primavera della pittura

   Con questo titolo il Pazzo Reale di Milano espone l’ennesima nostra di Felice Casorati, un maestro di cui non si sentiva certo il bisogna di una ennesima dimostrazione delle sue qualità, ma forse merita pur sempre segnalare quel suo spettacolare mutamento da una fase giovanile, tutte posta all’insegna dei fiori e di un linguaggio effimero, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Il nuovo Lucarelli

Lucarelli tenta il racconto

   Carlo Lucarlli è il più eclettico tra gli scrittori di Bologna, mi era piaciuta abbastanza l’ultima sererie dei “gialli”, anche se non capivo bene perché facesse retrocedere le trame a una Bologna postbellica, ma era comunque piacevole riconoscere i luoghi dove i misfatti si compivano, in  gara con Grazia Verasani. Ora con “Almeno [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Com.11.5.25 (il nuovo papa)

Dom.11.25 (il nuoovo papa)

   Confesso che come tuti sono rimasto affacinato dal complidati e eraffinato cerimniale atreverso cui la Chie il papa Prevost, ovvero Leone XIV.sa cattolica elegge il nuovo papa.,a mi ha deluso che fosse uno statunitense, per quanto mi assicurano che  si già più volte opposto  a Trump, er cui questo capriccioso leadere non si può cpompiacere [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Sartelli, l’0incanto della materia

Lucarelli tenta il racconto

   Carlo Lucarlli è il più eclettico tra gli scrittori di Bologna, mi era piaciuta abbastanza l’ultima sererie dei “gialli”, anche se non capivo bene perché facesse retrocedere le trame a una Bologna postbellica, ma era comunque piacevole riconoscere i luoghi dove i misfatti si compivano, in  gara con Grazia Verasani. Ora con “Almeno [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Sartelli e l’incanto della materia

Un museo per Sartelli

   Apprendo al solito da Artribune che Imola sta per inaugurare un museo per Germano Sartelli, al S. Domenico, che non è da confondere col più sussiegoso omonimo di Faenza. Non ricordo se un uguale onore sia stato tributato anche a Andrea Raccagni. Tra i due è esistita una intensa rivalità, alimentata senza dubbio dal fatto di essere entrambi [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard