Ricevo da Sergio Oricci La casa viola, e sono ben lieto di parlarne, non certo per accogliere la captatio benevolentiae insita nella citazione del mio amatissimo Dubuffet e del suo patrocinio rivolto all’Art Brut. Quello è stato un fenomeno di carattere pittorico, mentre Oricci ci dà piuttosto uno spettacolo son et lumière, fondato, come dice lui stesso a p. 69, su [...]
Fameli e Nardoni, davvero equilibri dinamici
Paquale Fameli e Pierluca Nardoni sono due sicure presenze a Bologna per la critica d’arte, con belle carriere alle spalle. Fameli l’ha fatta nel mondo universitario dove è già idoneato per il ruolo di associato, solo che per la strettoia degli scarsi finanziamenti ai Dipartimenti da me tante volte deprecata deve aspettare di passare attraverso la vincita di un posto di ricercatore. Pierluca [...]
Dom. 7-6-23 (pace in Ucraina)
Ritorno su temi già trattati, ma è la realtà più cogente che ce li rimette sempre tra i piedi. Come giungere a porre fine alla guerra di Crimea? Insisto sul diritto-dovere dell’Europa di intervenire, e tra i nostri leader al momento il più autorevole e qualificato, malgrado tutto, resta Macron, cinto d’assedio dalla protesta dei suoi concittadini per il suo intento di alzare l’età pensionabile. [...]
Barbollni e l’anoressia nella narrativa
Da tempo tra me e Roberto Barbolini esiste una solida amicizia e stima reciproca, con scambi di recensioni e interviste da una parte e dall’altra, ma ora sono molto stimolato da questo suo recente Breve, brevissimo in cui introduce, credo per la prima volta in ambito narrativo, due nozioni molto diffuse a livello igienico e dietologico, quelle di bulimia e al contrario d anoressia. Per [...]
Viva l’AICA
All’Accademia Albertina di Torino si festeggia, venerdì 5 e sabato 6 maggio 2023, la rinata sezione italiana di AICA, l’Associazione internazionale critici d’arte, ed è giusto che si celebri l’evento in quel luogo perché il merito di questa rinascita è dovuto a un docente di quell’Accademia, Gabriele Romeo. Naturalmente gli intervenuti faranno il punto sulla attuale situazione della [...]
Dom. 30-4-23 (Ponte sullo Stretto)
Non amo certo la figura politica di Salvini, a cui imputo il ruolo principale nel far cadere il ministero Draghi e nel portare il destra-centro al governo, con una politica disastrosa contro i migranti. Ma almeno una sua risoluzione la salvo e appoggio, quella che ritiene che per noi sia un obbligo morale e tecnico fare il ponte sullo Stretto. Non sopporto i piagnistei, che pure vengo dagli adepti [...]
Bugaro, un bella trovata stilistica
Confermo che Romolo Bugaro è autore in continua crescita, come avevo dichiarato a proposito di due suoi romanzi precedenti, uno dei quali da me segnalato con pollice recto nella rubrica che tengo sull’Immaginazione, l’altro invitato a una rassegna a Cortina d’Ampezzo in cui tentavo di resistere alla locale Montagna di libri. Quest’ultimo, I ragazzi di [...]
Soldà.una sfida alla geologia
Apprendo dal solito Artribune che Diego Soldà ha una mostra ad Arzignano. E’ un artista che, da quando l’ho conosciuto, ho seguito con piacere invitandolo a varie collettive da me curate. Lo si può accostare a un geologo che faccia dei prelievi da rocce stratificate, mettendone in luce i diversi giacimenti, diversi per natura chimica ma soprattutto per colore, il che ne fa dei favolosi [...]
Dom. 23-4-23 (Sfax)
Il comportamento di Lollobrigida, ministra dell’agricoltura e a quanto si dice, stretto consigliere nonché parente della Meloni, appare schizofrenico, qualche giorno fa ha emesso un responso apprezzato in genere da tutta l’opposizione secondo cui ci vorrebbe l’ingesso di ben 500.000 migranti per riempire i vuoti nel lavoro, ma anche nelle culle, del nostro popolo. Ora invece è uscito in [...]
Geda, tra quiete e sussulti
Ricevo da Einaudi Stile libero l’ultimo romanzo di Fabio Geda, La scomparsa delle farfalle, e come è mia abitudine ne do pronto riscontro. Al solito, non ho letto la sua abbondante produzione anteriore, quindi mi limito a valutare quanto risulta da questo lavoro, che tratta di quattro giovani, due maschi e due femmine, Andrea e Valerio, Anna e Cora, i quali trascorrono i loro giorni [...]