Alcuni dei pochi lettori che mi seguono su queste pagine hanno espresso meraviglia nel vedere che non vi ho trattato la questione dei graffiti e della “street art” che sta imperversando a Bologna. Contavo di parlarne dalle colonne del “Corriere di Bologna”, organo locale del quotidiano nazionale, ma a quanto pare anche là hanno deciso di rottamarmi, ora però ho una carta di riserva, [...]
Category Archives: Arte
In ricordo di Pirro Cuniberti
I pochi che si spingono fino a leggere queste mie noterelle sanno che nei giorni scorsi ero all’Istituto italiano di cultura di Bruxelles per rendere un dovuto omaggio a Pier Vittorio Tondelli a 25 anni dalla sua morte, e anticipavo pure la scaletta degli argomenti da me affrontati per svolgere tale compito. Questa assenza per così dire giustificata mi ha impedito di essere, martedì scorso [...]
La nostra attuale felice condizione di glocalismo
Non so se qualcuno si è accorto che domenica scorsa, 28 febbraio, per la prima volta dopo molte settimane ho mancato al rito di infilare nel blog i soliti commenti, ma forse il mio è un soliloquio allo specchio, destinato a cadere nel vuoto. Era che mi trovavo a Medellin, seconda città della Colombia, dietro alla capitale Bogotà, città bellissima, situata in una valle lunga e stretta, immersa [...]
Marussig, artista di grande coerenza
Alessandra Tiddia, giovane e brillante studiosa, ha steso una monografia assai utile su Piero Marussig (1879-1937), noto soprattutto per essere stato uno dei Sette del Novecento fondato da Margherita Sarfatti, Ma bisogna subito dire che a quell’appuntamento, dei primi anni Venti, Marussig non era certo giunto fornendo una prestazione eccezionale, magari ribaltando una precedente percorrenza. [...]
Enrica Borghi, un Re Mida dei nostri giorni
Nel 2005 ho fatto una mostra di cui sono molto fiero, era il bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini e dunque ho pensato di dedicargli un omaggio attraverso la sua migliore creazione, “La giovine Italia”, ricordata però non già con un convegno di studiosi, bensì con un raduno dei nostri migliori artisti in campo, allora, esposti in due sedi, a Bologna, Pinacoteca nazionale, e a Gambettola, [...]
I validi ospiti di Nanda Vigo
L’Artefiera di Bologna, nei suoi pochi giorni di durata, in genere da un giovedì al lunedì successivo di fine gennaio, provoca in città un clima folle, da festa di carnevale, o peggio ancora, da tumultuoso capodanno, accresciuto dallo sciamare di eventi minuti e di breve durata in tutto il resto della città. Purtroppo, proprio come nel caso di quei due appuntamenti sopra evocati, al clima [...]
Vacchi: ipotesi per una retrospettiva
Si è spento qualche giorno fa Sergio Vacchi, appena raggiunti i novant’anni (era nato nel 1925), ed è doveroso che io gli renda omaggio, ricordando la molta vicinanza che ho avuto con lui in varie fasi della sua animata carriera, con relativi interventi per presentarne mostre e altre apparizioni. Ma queste poche righe sono solo una specie di memorandum in vista di una grande e completa retrospettiva [...]
La ceramica: una felice provocazione
E’ già stata universalmente notata la forte presenza della ceramica in tutta l’arte attuale, presenza cioè di un materiale le cui origini si perdono nella notte dei tempi, e che fra l’altro accomuna in un ponte efficace la nostra area mediterranea con l’Estremo Oriente della Cina, e che nello stesso tempo riesce a combattere ad armi pari con l’invasione dei nuovi materiali tecnologici, [...]
Magnasco: un mondo lillipuziano immerso nelle tenebre
Il viaggio virtuale di oggi, che ormai ogni domenica accoppio alla visita professionale di una qualche mostra, seguita da recensione sull’Unità, prende la via di Parigi, Galleria Canesso, dove si può ammirare una rassegna dedicata a Alessandro Magnasco (1667-1749), artista genovese che infatti, a seguito, la sua città onorerà accogliendo a sua volta l’ampia retrospettiva, in Palazzo [...]
Abili frequentatori delle Flatlands
Come alcuni dei miei pochi lettori avranno notato, ora ricompaio anche in cartaceo ogni domenica nella rinata “Unità”, cosa di cui sono ben felice, data anche la mia personale sintonia col nuovo corso del quotidiano posto al seguito del renzismo, di cui, come risulta dalla mia rubrica di opinioni, sono libero e personale seguace. Ma non per questo intendo sopprimere la mia presenza in versione [...]