Attualità

Dom.19.1.25 Nordio)

Dom.19.1.25 (Nordio)

  Credo che il ministro Nordio sia tra gli elementi sbagliati o deboli del ministero Meloni. Lo avevo lasciato quando appariva molto incerto se valersi della sua prerogativa di liberare subito il personaggio iraniano. Avrebbe preferito attendere i tempo lunghi degli organi giudiziari, credo che sia stata la Meloni, positiva in tutta questa faccenda, [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Ricordo di Fuio Colombo

Ricordo di Furio Colombo

   Con la morte di Colombo, se non sbaglio, siamo rimasti solo in tre a rappresentare i sopravvissuti del Gruppo 63,  io stesso, il mio concittadino Fausto Curi, e il caso eccezionale di Carla Vasio, tra le rare esponenti di quel nostro clima, non certo ricco di personaggi femminili, e oggi addirittura ultra-centenaria, con la maggiore longevità [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Michael Heiezr

  Michael Haizer

Gagosian ricorda giustamente Michael Heizer nel suo ottantesimo anno  con una mostra di 17 pezzi in cui si riconfermano tutte le proprietà di             questo artista, tra i più famosi della Land Art statunitense, assieme a Walter De Maria e a Robert Smithson. Le sue peculiarità erano di scavare dei fossati, ma per carcarli poi di pesi [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

L’intervista della Meloni

L’intervista della Meloni

   Ieri, giovedì 9 gennaio, abbiamo avuto la lunga intervista della Meloni, durata quasi due ore. Ovviamente tutti le hanno riconosciuto il successo dell’aver riportato a casa Cecilia Sala, ma a parte questo, nulla di buono, come fra gli altri ha subiito puntualizzato Bersani dalla Gruber.

In ordine di importanza, i problemi cui la premier [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Più volte sciolto

Antonio Spagnulo

   Ricevi da Antionio Spagnulo una raccolta di versi, Più volte sciolto, e come è mio costume non manco di esprimere un parere, anche se come è ben noto la poesia non rientra certo tra le mie disponibilità più sicure. Spagnulo, che non ricordo se ho mai incontrato di persona, è più anziano di me, è  ultra-novantenne, e dunque non si può certo [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Ceroli a Palazzo Citterio

Ceroli a Palazzo Citterio

   Finalmente la Grande Brera è stata realizzata, dopo decenni di attesa. Si può ben dire che per realizzare questo sogno sono morti di fatica e di attesa ben due soprintendenti,  Franco Russoli e Carlo Bertelli. Io ho visto quel luogo quando era un sotterraneo rozzo, con al centro una caduta d’acqua, ma proprio così era un luogo suggestivo [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

A Roberto

A  Roberto

   Caro Roberto, non ho più un tuo recapito, non ho saputo le ragioni che ti hanno portato  dimetterti dalla cattedra di Verona, che gestivi così bene come storico dell’arte contemporanea con contributi sull’Informale e altri temi. E ti consideravo valido anche come narratore,  tanto da averti presentato in pubblio. Ora ricevo da te degli smilzi libretti [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Dom.6.1.25 (Sala)

Dom.7.1.25 (Cecilia Sala)

   Il caso del giorno è senza dubbio quello di Cecilia Sala. Strano che nessuno abbia notato l’analogia con un caso lontano nel tempo ma con qualche vicinanza, quando ci fu un attentato a danno di un cittadino statunitense su una nave poi approdata a un porto italiano, e la MP tentò  di impadronirsi sul nostro suolo di quel terrorista. [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Klein e Arman Lugano

Klein e Arman a Lugano

   Leggo che la Collezione Olgiati a Lugano presenta un confronto tra Klein e Arman.  Si tratta di una collezione privata ma  con tanta Italia dentro, anche da parte della moglie, originaria di Modena e gestrice di una galleria milanese. I due artisti vengono presentati come entrambi esponenti del Nouveau Réalisme, ma con enormi differenze tra [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard
Attualità

Klein e Arman a Lugno

Klein e Arman a Lugano

   Leggo che la Collezione Olgiati a Lugano presenta un confronto tra Klein e Arman.  Si tratta di una collezione privata ma  con tanta Italia dentro, anche da parte della moglie, originaria di Modena e gestrice di una galleria milanese. I due artisti vengono presentati come entrambi esponenti del Nouveau Réalisme, ma con enormi differenze tra [...]  CONTINUA A LEGGERE

Standard