Torniamo ancora al dramma dell’immigrazione. Ci vorrebbe qualcosa come una Ellis Island, che agli inizi del secolo scorso serviva per filtrare chi aveva diritto ad entrare nella grande Mela e chi no: Ma allora esisteva solo la via del mare, oggi invece è proprio quello che si vuole evitare, che cioè’ le vite dei migranti siano affidate agli scafisti, La condanna nei loro confronti solennemente [...]
Category Archives: Attualità
Dom. 17-9-23 (Tunisi)
C’è poco da fare, il problema più urgente resta quello degli sbarchi a Lampedusa, L’idea della premier di rivolgersi al dittatore di Tunisi per creare una sorta di Ellis Island a Sfax era stata molto valida, ma pare che non si sia pagato il prezzo che il dittatore di Tunisi si aspettava da quell’impegno, e allora è come non averlo fatto. Reta poi in sospeso, nessuno mi risponde, se vale [...]
Dom. 20.9.23 (Amato)
Giuliano Amato è personaggio alquanto inconcludente,nekka sua carriera ha avito incarichi di prinaria importabza ma non ne mai ricavato i frutti da lui, e da altri, spearti, Anche questa sua ultima sparata a proposiito della tragedia del volo Itavia scomparso nei cieli con uno strescico di morti mi pare destinato a non venire preso sul serio. Intanto, perché intervenire a tanta distanza temporale [...]
Dom. 3.9.23 ( cambiamenti climatici)
Bisogna decidersi a distinguere due cose, i cambiamenti del clima, su cui noi possiamo incidere ben poco, e invece l’inquinamento da CO2 su cui in effetti possiamo agire, ma sarebbe stupido dare a questo ogni colpa. Tutti sappiamo che sulla terra una volta c’erano i dinosauri, ma un cambiamento climatico li ha estinti, forse un meteorite che ha oscurato il sole e impedito la crescita dei vegetali [...]
Tobagi, buon saggio ma senza impatto narrativo
Termino la mia velleitaria classificazione dei cinque del Campiello ponendo all’ultimo posto Benedetta Tobagi e la sua Resistenza delle donne, ma in realtà si tratta più propriamente di un fuori classifica, infatti siamo in presenza di un saggio molto valido come raccolta di documenti a sostegno della tesi già espressa dal titolo.. Se i lettori del Campiello lo preferissero ad [...]
Dom 27. 8. 23 (Sfax)
Mi vedo costretto a ripetermi, ma l’argomemto è dei più presenti e incalzanti, è la questione degli immigrati, In cui riconosco alla Meloni due scelte condivisibili,- che si debba togliere ai mercanti di carne umana il compito id avviare le vittime allo sbaraglio, nella speranza che una qualche nave li salvi a morte altrimenti sicura. In secondo luogo è stato giusto cercare di stabilire [...]
Dom. 27.8.23 (Sfax)
Mi vedo costretto a ropetermi, ma òl’argomemto è dei più preemti e incalzanto, è la questione degli immigrati, In cui riconosco alla Melomi due scelte condivisibili,- che si debbac togliere ai meranti di carne umana il compito id avviare le vittime allo sbaraglio, nella speranza ch unae qualche nave li salvi a morte altrimenti sicura. In secondo luogo è stato giusto cercare di sbabilire [...]
DOM 20.8.23 (donne)
Francesco Giavazzu ieri sul “Corriere” Ha scritto un fondo interessante in difesa della condizione della donnna, io in questa direzione sono un antemarcia, basti ricordare che in uno dei primi blog ho rimproverato papa Francesco per essere così aperturirsta verso gli omosessuali, ma ancora chiuso verso l’accoglienza delle donne a far parte del sacerdozio, insinuando una tesi curiosa che ciò [...]
Il ruolo delle donne
Non vorrei insistere a proporre i mei slogan, del resto destinati a cadere nel vuoto, sul tipo delle invettive contro i virologi, o nuovi monatti, raccolti all’insegna del motto “finché c’è contagio c’è speranza”, con la relativa inversione “Finché c’è Speranza (ministro) c’è contagio”. Mi limiterò a tornare alla carica sulla questione della riapertura delle scuole, in [...]
Dom, 20-8-23 (donne)
Continuando nel mio esercizio un po’ folle di pre-graduatoria del Campiello, mentre non so se i due primi della classe, la Ballestra, e Pincio, avranno davvero il successo che neritano, un buon terzo, o addirittura capace di scavalcarli potrebbe essere Marta Cai, col suo Centomilioni, opera prima di una autrice che vive addirittura in Brasile, ma che colloca la sua storia dalle nostre [...]