Andrea Inglese è una mia vecchia conoscenza, infatti si era presentato nel 2011 a RicercaBO, l’appuntamento bolognese che aveva dato seguito all’altro, di Reggio Emilia, intitolato a RicercaRE, e forse meno fortunato, a livello di narrativa, ma molto fertile, in campo di poesia, come del resto è consuetudine nella nostra letteratura contemporanea, dove la poesia arriva sempre per prima agli [...]
Category Archives: Letteratura
Trasciatti, acrobazie di buon gusto giapponese
Io mi considero ormai votato a un servizio pubblico sul tipo di un bancomat, magari in questo caso di potrebbe parlare di un “narratomat”, portato a dare un responso a chiunque inserisca nella mia casella un suo prodotto narrativo appunto per ottenere da parte mia un responso, che non può mancare, solo che il prodotto presentato abbia qualche grado di valore. Come è nel caso di Alessandro [...]
La buona produzione narrativa di Manni
Ricevo due romanzi editi da Manni, e mi fa molto piacere registrare questa perseveranza di una casa editrice che mi è molto cara nel confermare una sua permanenza nella narrativa. Ne ho già apprezzato molte uscite, che mi hanno consentito di esprimere giudizi positivi su autori quali Cosimo Argentina, Livio Romano, Chiara Bottici. Oltretutto, queste due prove appena edite sono estremamente [...]
Nicoletta Verna, un buon frutto del Premio Calvino
Sono ben lieto di aver ricevuto “Il valore affettivo” di Nicoletta Verna, emerso l’anno scorso nella preziosa selezione che conduce il Premio Calvino, distinguendosi nella miriade di premi nostrani per il compito davvero provvidenziale di andare alla ricerca di nuovi talenti narrativi. Se l’anno scorso avessimo tenuto regolarmente il nostro RicercaBO, invece di esserne impediti dal covid, [...]
Balzano, tornare o non tornare
Avevo detto abbastanza bene del romanzo di Marco Balzano, “Resto qui” (2018), apprezzando in particolar modo la sua capacità di rovesciare il punto di vista, di esaminare i fatti di una piccola località dell’Alto Adige, o diciamo meglio del Sud Tirolo, non dalla parte nostrana, della popolazione di lingua e cultura italiana, alle prese con l’ostilità della gente del luogo, fiera delle [...]
Ciabatti, troppe storie che non riesce a controllare
Ci risiamo, Teresa Ciabatti rischia di nuovo di entrare nella cinquina dello Strega, edizione 2021, per cui al momento ha superato una prima eliminatoria entrando tra dodici prescelti. Allora era giunta addirittura seconda, ma io perversamente mi ero divertito, in una sede un tantino più ufficiale di questa, quale il mio solito contributo di “pollici” sull’”Immaginazione”, a rovesciare [...]
Luccone, una convincente pratica di scrittura “ibrida”
Ricevo due volumi da Leonardo Luccone, autore fino a questo momento a me sconosciuto, ma non mi esimo certo dal dovere di rispondere a chi mi fa omaggio di cose sue, soprattutto se, come in questo caso, si tratta di prove non certo prive di interesse. Il primo di questi libri ha per titolo “Questione di virgole”, con invito, espresso dal sottotitolo, di procedere a un “punteggiare rapido [...]
Broggi, un buon campione di “Prosa in prosa”
Ho dichiarato più volte che l’impresa di RicercaBO, seguito naturale del ben più riuscito RicercaRE, col trasferimento da Reggio Emilia a Bologna, si salva soprattutto a livello di testi poetici, ma per la buona ragione che questi, per essere ammessi al nostro consorzio, devono tenersi ben lontani dal “poetichese”, cioè dal cadere in esiti di una poesia facile, devota a vecchi ideali. [...]
Petina Gappah: un omaggio ben condotto a “buana” Livingstone
Continuo il mio consenziente periplo attorno a tre romanzi di autrici straniere che mi ha fatto pervenire la casa editrice Guanda. Dopo l’irlandese, incantata e magica, O’ Farrell, e invece la fin troppo positiva e coi piedi per terra statunitense Tyler, ecco ora Petina Gappah, con “Oltre le tenebre”, voce di cui al solito, prima di questo incontro, nulla sapevo, e che del resto conferma [...]
Tyler, un ragazzo che non si ferma sulla soglia
Sono molto grato alla Casa editrice Guanda che mi ha fatto omaggio di tre romanzi scritti da autrici a me fin qui sconosciute, ma di cui ho dovuto riconoscere la buona qualità, e oltretutto molto divaricate, ciascuna di loro intenta a svolgere un copione con nessun contatto con quello delle vicine, così da fornire una bella tastiera di stili e tematiche. La domenica scorsa ho parlato dell’irlandese [...]